
Tempo di lettura:
2 min
Rispondiamo alle vostre domande

Continua la nostra campagna per la salvaguardia per l’udito, le dott.sse Sara e Silvia Di Grazia rispondono ad alcune delle domande più frequenti che vengono poste da coloro che iniziano a riscontrare i primi problemi di udito.
Perchè è importante la prevenzione dell’udito?
Risponde la Dott.ssa Sara Di Grazia
Come in tutti gli ambiti che riguardano la nostra salute è importante intervenire tempestivamente. Se sospettiamo un calo d’udito o, come spesso avviene, se i nostri familiari e amici si accorgono che iniziamo ad avere difficoltà nel seguire tutte le conversazioni è bene rivolgersi ad un medico specialista; è possibile svolgere un test dell’udito anche presso un Centro Audioprotesico, ma consiglio sempre di informarsi sulla professionalità degli addetti e rivolgervi solo a professionisti laureati e iscritti all’albo.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità reputa importante sottoporsi a controlli, e il tema della scorsa Giornata Mondiale dell’Udito è stato appunto “Per un udito protetto per tutti! Controllare. Riabilitare. Comunicare” proprio per porre l’attenzione sull’importanza della prevenzione per poter continuare a trascorrere una vita serena senza rinunciare alla socialità.
Come funziona il test dell’udito?
Risponde la Dott.ssa Silvia Di Grazia
Nei nostri Centri Acustica Toscana è possibile effettuare un test dell’udito gratuito. Questo test serve a identificare un’eventuale perdita uditiva e a valutarne l’entità. Ogni soggetto ha caratteristiche, abitudini e stili di vita diversi e di conseguenza diversa è l’ipoacusia e la soluzione più adatta per lui.
Il nostro team è composto da audioprotesisti laureati e iscritti all’albo in grado di effettuare l’esame audiometrico tonale
Come prevenire calo dell’udito?
Risponde la Dott.ssa Sara Di Grazia
Tra le cause principali del calo dell’udito vi è senz’altro l’invecchiamento, ma anche l’esposizione a forti rumori o suoni senza l’uso di protezioni può contribuire all’insorgere di problemi. Particolare attenzione è da prestare all’ascolto della musica con gli auricolari ad alto volume, abitudine piuttosto diffusa tra i giovani. Infine, uno stile di vita sano e un’attenzione alla prevenzione, possono contribuire a prevenire problemi di ipoacusia.